Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Battaglia di Normandia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Battaglia di Normandia

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" vs. Battaglia di Normandia

La 1ª Divisione Panzer SS "Leibstandarte SS Adolf Hitler" fu la più importante divisione delle Waffen-SS nel corso della seconda guerra mondiale, distinguendosi fin dal 1939 in tutti i fronti nei quali fu impegnata. La battaglia di Normandia fu il complesso dei combattimenti seguiti allo sbarco avvenuto il 6 giugno 1944 sulle coste della Normandia, e terminati con la liberazione di Parigi da parte degli Alleati e la ritirata verso la Germania delle truppe tedesche sfuggite dalla sacca di Falaise.

Analogie tra 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Battaglia di Normandia

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Battaglia di Normandia hanno 62 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Armata Rossa, Avranches, Brest (Francia), Brigadeführer, Caen, Carpiquet, Carro armato, Chambois, Führer, France libre, Francia, Fronte occidentale (1939-1945), Fronte orientale (1941-1945), Günther von Kluge, George Smith Patton, Gerd von Rundstedt, Germania nazista, Gradi delle Schutzstaffel, Heeresgruppe B, Heeresgruppe Mitte, I SS-Panzerkorps, II SS-Panzerkorps, Josef Dietrich, Kurt Meyer, La Manica, Lorient, Luftwaffe (Wehrmacht), Michael Wittmann, ..., Mortain, Normandia, Omar Bradley, Operazione Barbarossa, Operazione Cobra, Operazione Epsom, Operazione Goodwood, Operazione Lüttich, Operazione Totalise, Panzer VI Tiger I, Panzer-Lehr-Division, Parigi, Passo di Calais, Paul Hausser, Sacca di Falaise, Sbarco in Normandia, Schwere SS-Panzerabteilung 101, Seconda guerra mondiale, Senna, Theodor Wisch, Trun (Francia), Wehrmacht, 116. Panzer-Division, 12. SS-Panzer-Division "Hitlerjugend", 17. SS-Panzergrenadier-Division "Götz von Berlichingen", 2. Panzer-Division, 2. SS-Panzer-Division "Das Reich", 30th Infantry Division (United States Army), 4th Infantry Division (United States Army), 5. Panzerarmee, 7th Armoured Division, 9. Panzer-Division (Wehrmacht). Espandi índice (32 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Adolf Hitler · Adolf Hitler e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Alleati della seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Armata Rossa · Armata Rossa e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

Avranches

Avranches è un comune francese di 8.738 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Avranches · Avranches e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

Brest (Francia)

Brest è una città portuale francese situata nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna, sulla costa occidentale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Brest (Francia) · Battaglia di Normandia e Brest (Francia) · Mostra di più »

Brigadeführer

Spalline insignie sul colletto distintivo da mimetica Brigadeführer è un grado delle SS che fu usato nella Germania nazista tra gli anni 1932 e 1945.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Brigadeführer · Battaglia di Normandia e Brigadeführer · Mostra di più »

Caen

Caen (pronuncia:, in normanno Caën) è una città francese di 112.218 abitanti (200.000 con l'agglomerato e una zona urbana di 420.000 abitanti), capoluogo del dipartimento del Calvados, nella regione della Normandia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Caen · Battaglia di Normandia e Caen · Mostra di più »

Carpiquet

Carpiquet è un comune francese di 2.390 abitanti situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Carpiquet · Battaglia di Normandia e Carpiquet · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Carro armato · Battaglia di Normandia e Carro armato · Mostra di più »

Chambois

Chambois è un comune francese di 423 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Chambois · Battaglia di Normandia e Chambois · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Führer · Battaglia di Normandia e Führer · Mostra di più »

France libre

Il movimento France libre (Francia libera) fu un'organizzazione attiva in Francia durante la seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e France libre · Battaglia di Normandia e France libre · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Francia · Battaglia di Normandia e Francia · Mostra di più »

Fronte occidentale (1939-1945)

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Fronte occidentale (1939-1945) · Battaglia di Normandia e Fronte occidentale (1939-1945) · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Fronte orientale (1941-1945) · Battaglia di Normandia e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Günther von Kluge

Proviente da una famiglia dell'aristocrazia militare prussiana, dopo aver partecipato come ufficiale inferiore alla prima guerra mondiale, continuò la carriera militare nella Wehrmacht prestando servizio durante la seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Günther von Kluge · Battaglia di Normandia e Günther von Kluge · Mostra di più »

George Smith Patton

Dotato di una solida personalità, determinato e risoluto, a volte eccessivamente impulsivo ed eccentrico, dimostrò grande capacità di comando e notevole preparazione strategica durante la campagna di Sicilia e soprattutto sul fronte occidentale nel 1944-45, guidando con grande energia le sue truppe in una serie di brillanti vittorie fino al cuore della Germania.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e George Smith Patton · Battaglia di Normandia e George Smith Patton · Mostra di più »

Gerd von Rundstedt

Von Rundsetdt nacque ad Aschersleben, Halle nel 1875.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Gerd von Rundstedt · Battaglia di Normandia e Gerd von Rundstedt · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Germania nazista · Battaglia di Normandia e Germania nazista · Mostra di più »

Gradi delle Schutzstaffel

I gradi e le mostrine delle Schutzstaffel erano un sistema di gradazione paramilitare usato dalle SS tedesche per differenziarsi dall'esercito, dallo stato tedesco e dal partito nazista.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Gradi delle Schutzstaffel · Battaglia di Normandia e Gradi delle Schutzstaffel · Mostra di più »

Heeresgruppe B

Gruppo d'armate B (tedesco: Heeresgruppe B) è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, operanti durante la seconda guerra mondiale sia sul fronte occidentale che su quello orientale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Heeresgruppe B · Battaglia di Normandia e Heeresgruppe B · Mostra di più »

Heeresgruppe Mitte

L'Heeresgruppe Mitte (in italiano: Gruppo d'armate Centro) è stata la denominazione di due distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, entrambe operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Heeresgruppe Mitte · Battaglia di Normandia e Heeresgruppe Mitte · Mostra di più »

I SS-Panzerkorps

Il I SS-Panzerkorps, o I. SS-Panzerkorps "Leibstandarte", tedesco fu un corpo d'armata delle Waffen-SS durante la seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e I SS-Panzerkorps · Battaglia di Normandia e I SS-Panzerkorps · Mostra di più »

II SS-Panzerkorps

Il "II Corpo Corazzato delle SS" (in tedesco II. SS-Panzerkorps) fu un corpo corazzato delle Waffen-SS che operò durante la seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e II SS-Panzerkorps · Battaglia di Normandia e II SS-Panzerkorps · Mostra di più »

Josef Dietrich

Raggiunse il grado di SS-Oberst-Gruppenführer und Panzer-Generaloberst der Waffen-SS, ossia generale d'armata SS, il grado più alto delle Waffen-SS, e fu comandante dapprima della 1. SS-Panzer Division Leibstandarte SS Adolf Hitler, successivamente del I SS-Panzerkorps ed infine della 6ª armata corazzata: un suo ritratto ci è offerto nel libro Il gladiatore di Hitler di Joachim von Ribbentrop.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Josef Dietrich · Battaglia di Normandia e Josef Dietrich · Mostra di più »

Kurt Meyer

Nacque a Jerxheim, nella Bassa Sassonia, il 23 dicembre 1910; il padre, contadino, combatté durante la Prima guerra mondiale in qualità di sergente maggiore, e morì in seguito alle ferite riportate in battaglia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Kurt Meyer · Battaglia di Normandia e Kurt Meyer · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e La Manica · Battaglia di Normandia e La Manica · Mostra di più »

Lorient

Lorient (in bretone: An Oriant) è un comune francese di 57.204 abitanti situato nel dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Lorient · Battaglia di Normandia e Lorient · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Luftwaffe (Wehrmacht) · Battaglia di Normandia e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Michael Wittmann

Ufficiale delle Waffen-SS, è considerato uno dei più capaci e combattivi comandanti di carri armati della seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Michael Wittmann · Battaglia di Normandia e Michael Wittmann · Mostra di più »

Mortain

Mortain è un comune francese di 1.983 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Mortain · Battaglia di Normandia e Mortain · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Normandia · Battaglia di Normandia e Normandia · Mostra di più »

Omar Bradley

Ufficiale preparato e metodico, si dimostrò uno dei più abili generali americani della seconda guerra mondiale; dopo aver preso parte alla campagna del Nordafrica e allo Sbarco in Sicilia, dal giugno 1944 guidò le forze combattenti principali americane alla vittoria contro la Germania nazista sul fronte occidentale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Omar Bradley · Battaglia di Normandia e Omar Bradley · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Operazione Barbarossa · Battaglia di Normandia e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Operazione Cobra

Operazione Cobra (in inglese Operation Cobra) era il nome in codice assegnato dagli Alleati per indicare la grande offensiva del 25 luglio 1944 sferrata da parte delle forze americane del generale Omar Bradley, nel settore occidentale del fronte di Normandia nei pressi di Saint-Lô, durante la battaglia successiva al riuscito sbarco del 6 giugno 1944 nel corso della seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Operazione Cobra · Battaglia di Normandia e Operazione Cobra · Mostra di più »

Operazione Epsom

Durante la seconda guerra mondiale, nel quadro delle operazioni seguenti allo sbarco in Normandia, operazione Epsom fu il nome in codice adottato dal Comando supremo alleato per indicare l'offensiva sferrata dalle forze britanniche del generale Bernard Montgomery condotto dalle forze britanniche con l'obiettivo di conquistare la città francese di Caen.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Operazione Epsom · Battaglia di Normandia e Operazione Epsom · Mostra di più »

Operazione Goodwood

L'operazione Goodwood fu la più grande offensiva sferrata dalle forze britanniche durante la battaglia di Normandia dell'estate 1944 nella seconda guerra mondiale e, in termini di forze impiegate, la più grande battaglia con mezzi corazzati combattuta dall'Esercito britannico nella sua storia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Operazione Goodwood · Battaglia di Normandia e Operazione Goodwood · Mostra di più »

Operazione Lüttich

Operazione Lüttich (denominata anche battaglia di Mortain) fu il nome in codice dato all'ultima grande controffensiva tedesca in Normandia dopo lo sbarco alleato.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Operazione Lüttich · Battaglia di Normandia e Operazione Lüttich · Mostra di più »

Operazione Totalise

Operazione Totalise è il nome in codice di un grande attacco condotto durante la Seconda guerra mondiale, a partire dal 7 agosto 1944 da forze Britanniche, Canadesi e Polacche, con l'obiettivo di allargare le teste di ponte create durante lo Sbarco in Normandia, sfondare il fronte tedesco a sud di Caen e raggiungere Falaise.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Operazione Totalise · Battaglia di Normandia e Operazione Totalise · Mostra di più »

Panzer VI Tiger I

Il Panzer VI Tiger I (abbreviazione di Panzerkampfwagen VI Tiger I, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 181) fu uno dei più famosi carri armati pesanti prodotti dalla Germania durante la seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Panzer VI Tiger I · Battaglia di Normandia e Panzer VI Tiger I · Mostra di più »

Panzer-Lehr-Division

La 130.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Panzer-Lehr-Division · Battaglia di Normandia e Panzer-Lehr-Division · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Parigi · Battaglia di Normandia e Parigi · Mostra di più »

Passo di Calais

Il dipartimento del Passo di Calais è un dipartimento francese della regione Alta Francia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Passo di Calais · Battaglia di Normandia e Passo di Calais · Mostra di più »

Paul Hausser

È considerato il padre putativo delle Waffen-SS, che condusse in battaglia, sia sul fronte occidentale che su quello orientale, sempre a fianco dei suoi uomini, perdendo un occhio nel corso della guerra.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Paul Hausser · Battaglia di Normandia e Paul Hausser · Mostra di più »

Sacca di Falaise

La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Sacca di Falaise · Battaglia di Normandia e Sacca di Falaise · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Sbarco in Normandia · Battaglia di Normandia e Sbarco in Normandia · Mostra di più »

Schwere SS-Panzerabteilung 101

Lo schwere SS-Panzer-Abteilung 101, comunemente abbreviato in s.SS-Pz.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Schwere SS-Panzerabteilung 101 · Battaglia di Normandia e Schwere SS-Panzerabteilung 101 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Seconda guerra mondiale · Battaglia di Normandia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Senna

La Senna (in francese Seine) è uno dei principali fiumi della Francia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Senna · Battaglia di Normandia e Senna · Mostra di più »

Theodor Wisch

Wisch nacque a Wesselburenerkoog nell'Holstein, nel 1907, figlio di fattore.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Theodor Wisch · Battaglia di Normandia e Theodor Wisch · Mostra di più »

Trun (Francia)

Trun è un comune francese di 1.370 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Trun (Francia) · Battaglia di Normandia e Trun (Francia) · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Wehrmacht · Battaglia di Normandia e Wehrmacht · Mostra di più »

116. Panzer-Division

La 116.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e 116. Panzer-Division · 116. Panzer-Division e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

12. SS-Panzer-Division "Hitlerjugend"

La 12.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e 12. SS-Panzer-Division "Hitlerjugend" · 12. SS-Panzer-Division "Hitlerjugend" e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

17. SS-Panzergrenadier-Division "Götz von Berlichingen"

La 17.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e 17. SS-Panzergrenadier-Division "Götz von Berlichingen" · 17. SS-Panzergrenadier-Division "Götz von Berlichingen" e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

2. Panzer-Division

La 2.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e 2. Panzer-Division · 2. Panzer-Division e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

2. SS-Panzer-Division "Das Reich"

La 2.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e 2. SS-Panzer-Division "Das Reich" · 2. SS-Panzer-Division "Das Reich" e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

30th Infantry Division (United States Army)

La 30th Infantry Division (30ª Divisione di fanteria) è stata una divisione di fanteria dell'Army National Guard degli Stati Uniti d'America che ha partecipato alla Prima e Seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e 30th Infantry Division (United States Army) · 30th Infantry Division (United States Army) e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

4th Infantry Division (United States Army)

La 4th Infantry Division (4ª Divisione di fanteria) è una divisione di fanteria meccanizzata dell'esercito degli Stati Uniti con base a Fort Hood in Texas, tre brigate sono di base a Fort Carson in Colorado.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e 4th Infantry Division (United States Army) · 4th Infantry Division (United States Army) e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

5. Panzerarmee

La 5ª Armata corazzata (in tedesco 5. Panzerarmee) fu una armata corazzata dell'esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e 5. Panzerarmee · 5. Panzerarmee e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

7th Armoured Division

La 7th Armoured Division (7ª Divisione corazzata) era una formazione meccanizzata britannica che si distinse in numerose campagne durante la seconda guerra mondiale; in particolare, schierata fin dall'inizio della guerra sul fronte libico-egiziano, si guadagnò una formidabile reputazione di efficienza, combattività e esperienza di guerra nel deserto, partecipando a tutte le principali battaglie su quel teatro bellico nel periodo 1940-1943.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e 7th Armoured Division · 7th Armoured Division e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

9. Panzer-Division (Wehrmacht)

La 9.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e 9. Panzer-Division (Wehrmacht) · 9. Panzer-Division (Wehrmacht) e Battaglia di Normandia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Battaglia di Normandia

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" ha 303 relazioni, mentre Battaglia di Normandia ha 307. Come hanno in comune 62, l'indice di Jaccard è 10.16% = 62 / (303 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Battaglia di Normandia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »